Archivio
Aggiornamento settimanale D.lgs 231/01 – www.alert231.it
- Nuovo webinar gratuito per gli abbonati – I controlli nei modelli 231
- Legge delega di riforma fiscale – Estensione del modello 231 per i reati fiscali
- Cassazione – Autonomia della responsabilità penale dell’Ente rispetto a quella della persona fisica
- Modello organizzativo 231 e la Direttiva UE 2019/1937 sul Whistleblowing a confronto: cosa cambia adesso1
- Recepita la Direttiva europea sul whistleblowing
- Check list supporto attività Organismo di Vigilanza D.lgs 231/01 – nuovo aggiornamento
WHISTLEBLOWING – Direttiva EU 2019/1937, cosa occorre fare ai fini del modello 231
In data 9 dicembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per il recepimento della Direttiva (UE) 1937/2019 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
Allo stato attuale le competenti Commissioni parlamentari si sarebbero dovute esprimere con relativo parere entro il 19 gennaio 2023, ma sul punto rispetto anche a quanto indicato sul sito XIX Legislatura – Lavori – Atti del Governo sottoposti a parere(1) si rinviene che l’unica Commissione ad aver dato, allo stato attuale, relativo parere favorevole è stata la V Bilancio e Tesoro.
In attesa che arrivi il parere favorevole delle competenti commissioni vediamo cosa occorre fare per essere conformi alla nuova normativa?
Leggi l’articolo su www.alert231.it
Le ultime novità inerenti il D.lgs 231/01, modelli 231, Organismo di vigilanza 231.
Sono disponibili su www.alert231.it le ultime novità inerenti il D.lgs 231/01, modelli 231, Organismo di vigilanza 231.
* Nuovi bandi per incarichi ODV 231
* FAQ in materia di Anticorruzione – whistleblowing
* Come fare 231 – Cosa fare prima di accettare o meno l’incarico di ODV 231
* Sentenza sulla responsabilità penale del responsabile controllo qualità
Whistleblowing – in arriva la riforma, ecco cosa cambierà

In arrivo il decreto legislativo che riforma il Whistleblowing, 21 articoli, che riscrivono la disciplina pubblica del 2012 e quella privata del 2017. Tra le principali novità, l’estensione del perimetro delle imprese private coinvolte e la possibilità di effettuare segnalazioni pubbliche.
Maggiori dettagli su www.alert231.it
L’ANAC e la tutela dei whistleblowers
Pubblicato il documento “L’ANAC e la tutela dei whistleblowers: dalla dichiarazione di nullità della misura ritorsiva alla sanzione inflitta al responsabile”, un breve resoconto dell’attività sanzionatoria in materia di whistleblowing, svolta dall’ANAC nel corso del 2020. Le tre delibere sanzionatorie adottate nel periodo di riferimento contengono l’accertamento, da parte dell’Autorità, della natura ritorsiva delle misure disposte nei confronti del whistleblower, delle quali è stata tra l’altro dichiarata la nullità (comma 7 dell’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001). Nel documento sono contenute le motivazioni alla base delle decisioni di ANAC di sanzionare i soggetti responsabili della violazione della disciplina sul whistleblowing.
www.alert231.it: nuovo documento whistleblowing
Nuovo documento per gli abbonati ad www.alert231.it – Indicazioni operative per il whistleblowing
Whistleblowing: in arrivo la norma ISO 37002
Lo standard ISO 37002 fornirà le “linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di un solido ed efficace sistema di gestione del whistleblowing nell’ambito di un’organizzazione”. Lo standard internazionale non sarà specifico per settore e potrà essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle PMI alle multinazionali. Lo standard ISO 37002 si basa sui principi di fiducia, imparzialità e tutela ed è finalizzato a fornire alle organizzazioni direttive su come gestire l’intero ciclo del whistleblowing:
- identificazione e segnalazione del sospetto di illeciti
- valutazione del sospetto di illeciti
- mezzi di gestione del sospetto di illeciti
- definizione delle segnalazioni di whistleblowing
Il nuovo standard ISO sui sistemi di gestione del whistleblowing fornirà alle organizzazioni direttive pratiche in merito ad una vasta serie di aspetti gestionali del whistleblowing; l’ISO 37002 è uno standard che fornisce linee guida. Non specifica le prescrizioni, ma fornisce direttive sui sistemi di gestione del whistleblowing e sulle prassi consigliate. Le finalità del nuovo standard sono:
- fornire direttive alle organizzazioni affinché predispongano sistemi di whistleblowing coerenti che creino un contesto protettivo e per segnalare gli illeciti in modo riservato – gestendo in modo idoneo e con rapidità i sospetti;
- aiutare a costruire la fiducia tra un’organizzazione e i suoi stakeholder, compreso il personale;
- rispondere ai timori sulle segnalazioni e gestire gli illeciti alla luce del crescente numero di casi denunciati pubblicamente;
- promuovere la trasparenza e una buona governance. L’intenzione è che lo standard ISO 37002 sia utilizzato come strumento a sé stante. Allo stesso modo, lo standard proposto potrà essere utilizzato insieme ad altri standard, per esempio in materia di governance degli enti, di lotta alla corruzione e di compliance degli altri sistemi di gestione.
- fornire direttive alle organizzazioni affinché promuovano la cultura della trasparenza, in cui le persone si fidino a denunciare gli illeciti.
Fonte: whistleb.com
Segnalazioni condotte illecite corruzione e reati 231. Pubblicato il nuovo software.
Gestione segnalazioni Whistelblower, è il software per gestire le segnalazioni di illeciti (corruzione o altri reati presupposto D.lgs 231/01) da parte dei dipendenti e dei collaboratori di aziende pubbliche e private. Il software è rivolto ai Responsabili anticorruzione e all’Organismo di vigilanza 231, che devono gestire la singola segnalazione di illecito in tutte le sue fasi, e gestire dal punto di vista statistico i dati raccolti.
Questo software consente di gestire in maniera veloce e completa tutte le segnalazioni pervenute ai Responsabili anticorruzione e all’ODV 231, che possono così disporre di uno strumento molto pratico per ottimizzare la gestione della singola segnalazione in tutte le sue fasi.
Per ogni segnalazione il software permette di gestire anche tutta la documentazione in allegato, permettendo così una più rapida gestione documentale.
L’utente ha sempre sottomano lo stato di ogni singola segnalazione, potendo accedere in automatico all’elenco (e da qui alle singole segnalazioni) delle segnalazioni.
Il software fornisce inoltre le statistiche inerenti:
_ segnalazioni / settore aziendale
_ segnalazioni / tipologia segnalazione
Il software consente di stampare le schede delle singole segnalazioni e i report statistici
Requisiti: Windows da versione 7 in poi.
Licenza per 2 pc (installabile su 2 pc). Installabile anche in ambiente cloud (es. google drive, dropbox, ecc) potendo così condividere l’applicativo su 2 pc anche in modalità remoto.
Guarda il video demo (accendi l’audio del pc e allarga il video cliccando in basso a destra).