Archivio

Archive for the ‘Convegni’ Category

Aggiornamento settimanale D.lgs 231/01 – www.alert231.it

Alert231.it – Rassegna novità 19/9 – 23/9

Ti segnalo gli aggiornamenti inerenti il D.lgs 231/01 disponibili su www.alert231.it
Da questa settimana verranno segnalati anche i convegni inerenti il D.lgs 231/01.


Nuovo Webinar gratuito sul D.lgs 231/01

# Sono disponibili nuove offerte di lavoro per consulenti in ambito 231, sicurezza del lavoro, privacy, DPO, sistemi di gestione su Alert bandi e offerte di lavoro,
Da oggi puoi abbonarti oppure richiedere il singolo bando di tuo interesse.

Dr. Matteo Rapparini
Editor

Atti Webinar AODV231 Gli effetti dell’entrata in vigore parziale del Codice della crisi d’impresa nonché dei Decreti Cura Italia e Liquidità sulla compliance aziendale di cui al D.Lgs. n. 231/2001 e sul relativo sistema di responsabilità degli Enti ai tempi dell’emergenza Covid-19

Pubblichiamo le slides presentate il 3 dicembre scorso in occasione del Webinar “Gli effetti dell’entrata in vigore parziale del Codice della crisi d’impresa nonché dei Decreti Cura Italia e Liquidità sulla compliance aziendale di cui al D.Lgs. n. 231/2001 e sul relativo sistema di responsabilità degli Enti ai tempi dell’emergenza Covid-19”

Strumenti e limiti della rilevazione tecnica della crisi d’impresa

(Prof.ssa Patrizia Tettamanzi)L’implementazione della compliance 231 per la prudente e responsabile gestione dei rischi di reato allocati nell’erogazione del credito (garantito) a favore delle imprese(Avv. Gino Bottiglioni) – A BREVE DISPONIBILEAdempimenti fiscali e cooperative tax compliance per la neutralizzazione dei reati presupposto di cui all’art. 25-quinquiesdecies(Prof. Avv. Daniele Vicoli)Fonte: AODV231

Seminario gratuito 231

Il modello 231 per gli enti no profit

Il modello 231 per gli Enti No Profit alla luce della riforma del terzo settore e delle Linee Guida ANAC”. A questo tema è dedicato il seminario gratuito che si terrà venerdì 12 maggio a Firenze presso CIS Coop, in Via Fiume 5, a partire dalle 9.30, promosso da Pegaso NetworkDnv Gl e Icie – Istituto cooperativo per l’innvoazione.

La mattinata prevede gli interventi di Cristiano Rigoli (Ufficio Legale & Compliance ICIE) e di Flavia Lepore (Food & Beverage KCM Italy, DNV GL, Business Assurance).

Gli aspetti che verranno approfonditi nel corso del seminario sono:

  • Obbligatorietà del Modello 231: Adempimento o opportunità?”;
  • La gestione del rischio: implicazioni e vantaggi nei Modelli Organizzativi e nella nuova norma ISO 9001;
  • La norma ISO 37001 a garanzia di un sistema di gestione anticorruzione.

Per iscriversi: Http://bit.ly/SeminarioModello231 (il seminario si terrà al raggiungimento della quota minima di iscritti).

Prossimi convegni gratuiti sul D.lgs 231/01

Vicenza 5 dicembre
Il D. Lgs. 231/01, Modello Di Organizzazione E Gestione, Organismo Di Vigilanza: Scopo E Valore Aggiunto
Scheda di iscrizione
ROMA, 5 DICEMBRE 2016 – CONVEGNI MF: IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELLA PREVENZIONE E NELL’ANALISI DEL CRIMINE D’IMPRESA: IL D. LGS. 231/2001 ED IL D. LGS. 231/200
Scheda di iscrizione

 

 

Procedura #penale e D.Lgs. #231/01

Procedura penale e D.Lgs. 231/01

L’Avv. Alberto Tenca sarà relatore alla conferenza in oggetto, organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Udine. La conferenza si terrà il 9 giugno 2016 ad ore 15.00, presso la Sala Scrosoppi, Viale Ungheria 22, Udine.
Download locandina

Convegni 231 di inizio maggio

Prossimi convegni sul D.lgs 231/01

1) “DLGS. 231/01 E REATI AMBIENTALI LA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA TRA PROFILI DI RESPONSABILITÀ E ASPETTI GESTIONALI” – 12 maggio 2016,  Salerno

2) Dal D.Lgs. 231/2001 alla ISO 9001:2015: quanto rischio – Mercoledì 11 maggio 2016  Argenta (Fe)

 

Categorie:Convegni Tag:

Convegno su Modello ex D.Lgs. 231/01 per gli enti del terzo settore

“LA COSTRUZIONE DEL MODELLO EX D.LGS. 231/01 PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ.”

17 marzo 2016 – dalle 16.00 alle 18.00 presso la SCUOLA PRIMARIA “VANZO” in Via S. Maria in Vanzo 32 – 35123 Padova

 

Accedi alla scheda di iscrizione dal seguente link

Convegni e seminari D.lgs 231/01

Convegno gratuito
Padova – 11/12/2015 – Commercialisti del Triveneto
La responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti ex D.LGS 231/2001.Prospettive ed aggiornamenti alla luce dell’introduzione nei nuovi reati societari ed ambientali

Seminari
Milano – 24/11/2015
“I nuovi Reati Ambientali del Codice Penale e del D.lgs.231/01”
Scheda di iscrizione e programma

Milano 24/11/2015
Focus d. lgs. 231/01
Programma

Firenze 25-26/11/2015
IL NUOVO REGIME DELLE AZIENDE PARTECIPATE: ANTICORRUZIONE, MODELLI EX D.LGS. 231/01, PERSONALE, NUOVI PRINCIPI CONTABILI E CONTROLLI
Programma

Milano 25/11/2015
Tavoli 231
Programma

Vuoi pubblicare i tuoi convegni/corsi inerenti il D.lgs 231/01 su http://www.consulenza231.org? Compila il modulo sottoriportato per ricevere le modalità. I dati sono trattati ai sensi del D.lgs 193/2006

Seminario gratuito sul D.lgs 231/01

Il tema della responsabilità amministrativa delle società e degli enti, sebbene introdotto con una norma del 2001, a tutt’oggi è scarsamente conosciuto dalle imprese cooperative, soprattutto in termini di conseguenze sanzionatorie pecuniarie e interdittive a carico della cooperativa, e di strumenti normativamente previsti che la medesima può adottare per governare al suo interno il rischio di reato. Se ne discuterà in Confcooperative Treviso venerdì mattina 23 ottobre 2015, dalle ore 9 alle 13, durante il seminario “D.Lgs. 231/01: La responsabilità amministrativa delle società e rating di legalità”. Analoga iniziativa sarà proposta il pomeriggio precedente, giovedì 22 ottobre, per le cooperative di Belluno.

Attraverso questo seminario, Irecoop Veneto approfondisce i punti qualificanti del D.Lgs. 231/01 con la disamina dei “reati presupposto” della responsabilità amministrativa, e indica gli strumenti previsti per invocare l’esonero da tale responsabilità. Presenta inoltre i percorsi di consulenza e formazione a disposizione delle cooperative per l’adozione del cosiddetto “modello organizzativo 231”.

Programma del seminario 231 e relatori