Archivio
LE INDAGINI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA SENZA VIOLARE LA PRIVACY: COME FARLE
LE INDAGINI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA SENZA VIOLARE LA PRIVACY: COME FARLE
L’Organismo di vigilanza 231 si trova nella Sua attività di indagine verifica/audit reati presupposto previsti dal D.lgs 231/01, ad affrontare frequentemente il tema privacy, dovendo mediare tra l’esigenza di ricercare informazioni (talvolta con accesso a dati personali) e la necessità di applicazione del principio della minimizzazione.
Nell’attività di indagine i membri dell’ODV vengono a conoscenza di informazioni “sensibili”, il cui vincolo di riservatezza è chiaramente riportato nel mandato di incarico e allo stesso tempo è garantita la loro indipendenza dall’Alta direzione, per svolgere le loro funzioni in modo corretto. Tale condizione è espressamente prevista nell’art.6 comma 2bis del D.lgs 231/01 in cui si parla di garantire la riservatezza dei dati del segnalante
Ma come deve trattare l’ODV i dati che si trova a gestire nella Sua attività? Quali misure preventive e di controllo deve applicare al fine di non violare i requisiti del Reg. Ue 2016/679?
Leggi l’articolo su www.alert231.it
Aggiornamenti 231 – 7/7/22 – Alert231.it
I nuovi aggiornamenti D.lgs 231/01
Gli ultimi aggiornamenti inerenti il D.lgs 231/01 disponibili su www.alert231.it
- Applicabilità del d. lgs. 231/2001 alle società unipersonali24 Giugno 2022
- D.lgs 231/01, il Tribunale di Bari ammette una società alla messa alla prova24 Giugno 2022
- Bando incarico membri e presidente ODV 231: Sede ente Lombardia24 Giugno 2022
- Accreditamento delle strutture sanitarie private più semplice con il modello 23121 Giugno 2
- 17
********* Ultime novità collana editoriale D.lgs 231/01 con lo sconto del 50% ******
Kit consulente 231 versione 2022
Corso on line Aggiornamento annuale consulenti 231 e componenti ODV 231
Corso on line 231 – Come aggiornare i modelli 231 ai reati contrabbando e ai reati contro i beni culturali
Kit aggiornamento modelli 231 reati beni culturali
Kit 231 2022 – Suite software per realizzare i modelli 231
Software Autovalutazione modelli 231
Kit ODV 231 – software e modulistica per l’organismo di vigilanza
Responsabilità da reato degli enti: i risultati della ricerca dell’Università Statale di Milano su sei anni di sentenze.

Ultimi aggiornamenti 231
Ultimi aggiornamenti inerenti il D.lgs 231/01 disponibili su http://www.alert231.it
- Bando incarico Componenti Organismo di vigilanza – Scadenza: 20/5/2022
- Avviso per incarico triennale Presidente e membri organismo di vigilanza 231 – Importo: 13.500/10.5000 euro – Sede: Lombardia – scadenza: 23/5/2022
- Come integrare il modello 231 ai sistemi di gestione
- Sentenza Cassazione – Responsabilità ente D.lgs 231/01 rilevante anche un minimo risparmio di spesa.
#modelli231 #mog231 #bandiodv #organismodivigilanza231
Come integrare il modello 231 ai sistemi di gestione
Come integrare il modello 231 ai sistemi di gestione – documento disponibile su www.alert231.it
Novità per la collana editoriale 231. Abbiamo pubblicato la raccolta delle check-list di supporto all’attività dell’Organismo di vigilanza 231.
Novità per la collana editoriale 231. Abbiamo pubblicato la raccolta delle check-list di supporto all’attività dell’Organismo di vigilanza 231.

8 utili check-list per supportare l’Organismo di Vigilanza D.lgs 231/01 nella propria attività di verifica e controllo, in modo completo e veloce.
1) Check-list insediamento ODV – consente di svolgere correttamente le attività iniziali quando si attiva l’organismo di vigilanza 231, guidati dall’elenco delle singole azioni e dalla registrazione se sono state o meno completate e l’eventuale data di scadenza. 19 punti di controllo
2) Check-list Verifica reati – consente di verificare che sia avvenuto il controllo di ogni singolo reato presupposto 231. Per ogni reato elencato l’utente può fleggare l’avvenuta verifica, inserire la data ed eventuali note. 46 punti di controllo

3) Check-list verifica attività ODV – consente di svolgere correttamente l’attività corrente dell’Odv, proponendo l’elenco di ogni singola attività, l’inserimento della data di esecuzione, se è stata o meno completata, con la possibilità di inserire eventuali note
12 punti di controllo
4-5-6) Check list valutazione rischio reati tributari – 46 punti di controllo
7) Check list autovalutazione conformità Modello 231 – 36 punti di controllo
8) Check list valutazione rischi reati Direttiva PIU UE 2017/1371 – 6 punti di controllo
In formato MS Excel – editabile – Immediato download