Archivio
Corso on line – Tecniche Audit 231

Corso interamente online che intende fornire a consulenti e professionisti 231 competenze e strumenti operativi per condurre verifiche efficaci sul rispetto e l’attuazione dei modelli 231.
A chi è rivolto?
A chi opera come componente di Organismi di Vigilanza, oppure nell’Internal Audit o nell’ambito delle Funzioni Compliance aziendali.
Il corso è suddiviso in due parti:
La prima con focus sulla norma internazionale UNI EN ISO 19011:2018 – Linee guida per audit di sistemi di gestione e come obiettivo quello di fornire ai partecipanti lo strumentario necessario a impostare, pianificare, organizzazione e condurre qualunque tipo di audit;
La seconda verticalizzata sulle specifiche modalità e tecniche degli audit 231, con un approfondimento che parte dalla lettura dei modelli 231, per proseguire con l’organizzazione e la conduzione di una verifica dell’OdV, fino alla redazione dei report.
Realizzata secondo un’impostazione di tipo esclusivamente pratico-operativo, la Masterclass propone anche lo studio di casi specifici e coinvolgerà coloro che vi partecipano nell’affrontare soluzioni concrete.
Attestati
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione numerato, accompagnato da una certificazione del Comitato Scientifico, accessibile mediante QR-code, attestante l’effettuazione del programma didattico della Masterclass in conformità alle linee guida della Masterclass.
Programma
Modulo 1 – 27 gennaio 2023 ore 14-18
Come si pianifica e svolge un audit: prima, durante e dopo la verifica La norma UNI EN ISO 19011:2018. Le linee guida sugli audit – Gli audit di prima, seconda e terza parte – Il programma di audit – Lo svolgimento di un audit – La non conformità riscontrata durante lo svolgimento di un audit – L’analisi delle cause e le azioni correttive
Modulo 2 – 3 febbraio 2023 ore 14-18
L’OdV e la pianificazione dei suoi controlli Il punto di partenza: leggere il Modello 231 – La pianificazione dei controlli – Il ruolo dei flussi informativi nella fase di pianificazione delle verifiche – Impostare una verifica. Interlocuzioni con le funzioni interne, raccolta e analisi preliminare dei documenti – Casi pratici: predisporre il piano delle verifiche annuale, impostare e leggere i flussi informativi
Modulo 3 – 10 febbraio 2023 ore 14-18
Come esegue i controlli l’OdV Condurre una verifica. Convocazione, riunione di apertura e presentazione dei contenuti – Interviste alle funzioni interessate. Le informazioni da richiedere – La comparazione tra le evidenze raccolte e protocolli: l’analisi di conformità Scoprire le insidie nascoste – Le azioni conseguenti. Il ruolo dell’OdV nell’ambito dei procedimenti disciplinari – Casi pratici: condurre un’intervista ad una funzione interessata. Redigere un verbale dell’OdV – Test finale
Metodologia didattica
Il corso si svolgerà interamente in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM che consente ampia interazione tra docenti e
partecipanti. Durante l’esecuzione del corso sarà distribuito materiale di supporto cartaceo quali dispense.
Docenti
Avv. Adamo Brunetti – Direttore Scientifico della Masterclass, esperto 231 e componente di OdV
Ing. Giuseppe Ruggieri Lead Auditor e docente nei corsi per auditor dei sistemi di gestione aziendali
Avv. Andrea Orabona Avvocato penalista e componente di OdV
Avv. Antonio Palumbo Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Penale Interno, Internazionale e Comparato, Avvocato penalista e componente di OdV
Avv. Angelo Marano Managing Partner di CO.DE, esperto 231 e componente di OdV
Avv. Enrico Giarda Avvocato penalista, esperto e studioso 231
Come iscriversi
Quota di iscrizione 399 euro i.e. anzichè 599 euro i.e.
Pagamento
A) Con carta di credito su protocollo sicuro Stripe – Clicca qui
B) Bonifico bancario – importo bonifico Iva inclusa: 486,78 euro
IT57M0326802400052740963323 – Banca Sella intestato a Edirama di M. Rapparini – Una volta effettuato il pagamento inviare la ricevuta email a info@edirama.org

E’ disponibile il corso on line Come scrivere correttamente un report di audit interno
E’ disponibile il corso on line Come scrivere correttamente un report di audit interno con due software in omaggio e attestato incluso
Consigli pratici per svolgere l’audit 231
Consigli pratici per svolgere l’audit 231
Lo svolgimento dell’audit del Modello 231 è uno dei principali compiti dell’Organismo di vigilanza. E’ un momento importante in cui l’intero sistema documentale 231, viene “messo” sotto pressione per evidenziare eventuali “falle” che potrebbero portare a conseguente legali, in caso di procedimento 231 a carico dell’azienda.

L’Organismo di vigilanza 231 e la funzione di Internal Audit (audit interno)
L’audit interno del modello 231 è uno dei principali compiti dell’Organismo di Vigilanza. Tale attività deve essere svolta periodicamente, almeno una volta all’anno.
Nelle aziende dove è presente la funzione di internal audit è importante che vi sia collaborazione con l’Organismo di Vigilanza.
Le modalità attraverso le quali la funzione Internal Audit supporta gli OdV può avvenire a diversi livelli.
Nella fase di implementazione del modello e di aggiornamento.
Ai fini di un migliore e più efficace espletamento dei compiti e delle funzioni attribuiti all’Organismo, quest’ultimo si avvarrà della funzione Internal Audit in quanto dotata di competenze tecniche e risorse idonee a garantire lo svolgimento su base continuativa delle verifiche, delle analisi e degli altri adempimenti di competenza dell’Organismo.
L’Organismo potrà avvalersi dell’Internal Auditing per lo svolgimento dei seguenti compiti:
– assistere l’Organismo nell’attività di predisposizione della mappa delle attività sensibili;
– effettuare la raccolta delle segnalazioni che perverranno dalle strutture della Società e da soggetti terzi. In questo caso, l’Internal Auditing dovrà informare tempestivamente l’OdV del ricevimento di tali segnalazioni;
– ricevere i flussi informativi definiti dall’OdV predisponendo una relazione trimestrale riportante le anomalie eventualmente riscontrate;
– assistere l’OdV nell’analisi del Modello al fine di valutare l’effettiva capacità dello stesso a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto (adeguatezza del disegno del Modello);
– seguire il follow-up delle proposte di adeguamento del Modello formulato dall’OdV, al fine di verificare l’implementazione e l’effettiva funzionalità delle soluzioni proposte.
Supporto nella partecipazione alle riunioni degli OdV come segretario organizzativo o come membro degli stessi
La funzione Internal Audit e più precisamente il suo responsabile possono svolgere il ruolo di segreteria tecnica dell’Organismo di Vigilanza. Il Responsabile Internal Audit è anche componente dell’OdV.
La funzione di internal audit fornisce un supporto operativo all’Organismo di vigilanza tramite la conduzione di audit di compliance 231, intesi come:
- analisi del mantenimento nel tempo dell’effettività e adeguatezza dei contenuti del Modello;
- verifica dell’effettiva osservanza dei protocolli di controllo previsti dal modello e monitoraggio sull’attuazione delle misure previste;
- verifica che le disposizioni aziendali recepiscano i protocolli di controllo.
Supporto nel coordinamento dei flussi informativi verso gli ODV da parte delle funzioni operative dell’organizzazione
L’Odv nell’espletamento delle proprie funzioni necessita di efficaci flussi informativi da parte delle funzioni operative dell’organizzazione. La funzione internal auditing supporta operativamente l’OdV:
- coordinando la raccolta di dati (ad esempio tramite una casella di posta elettronica dedicata) e dei flussi informativi provenienti dalle direzioni o business unit;
- producendo specifici report di sintesi sui flussi informativi raccolti • riportandoli periodicamente all’organismo
Supporto nelle attività di training/formazione.
Fonte: Alessia Scamaccio – Tesi di laurea – IL MONITORAGGIO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. D.Lgs. 231/2001 NELLE AZIENDE MULTINAZIONALI
Sai scrivere correttamente un report di audit? Fai il test

Fai il test gratuito per verificare se scrivi correttamente i report di audit, di verifiche interne o di qualsiasi tipologia.
Clicca qui per scoprire come migliorare i tuoi report di audit
Pubblicato il software Autovalutazione Modelli 231
E’ disponibile il nuovo software Autovalutazione Modelli 231, per identificare aspetti sanzionabili dei modelli 231.
Accedi alla video demo dal seguente link
Linee guida Asso231 Audit documentale conformità Covid-19
Pubblicato il corso on line Esperto Internal Audit 231
Il corso on line Internal Audit 231 ha l’obiettivo di fornire le competenze per realizzare gli internal audit (audit interni) dei modelli 231.
Il corso è strutturato in 5 argomenti:
_ L’organismo di vigilanza 231: modalità di funzionamento
_ La professione di Internal Audit
_ L’internal audit e l’Organismo di vigilanza 231
_ Come l’internal audit supporta l’organismo di vigilanza.
_ La norma ISO 19011 per realizzare audit
Durata del corso tra consultazione e apprendimento: 8 ore
Le lezioni sono multimediali (slide ppt commentate)
A supporto del corso viene fornito il software Audit Doc per realizzare gli Audit Interni
Viene rilasciato l’attestato Esperto Internal Audit 231
Inizio corso on line: dall’8 febbraio 2018
L’attività di vigilanza sul D.Lgs. 231/2001
Il software per realizzare rapidamente e in
maniera completa gli Audit 231
Guarda il video demo
***************************************
- le autocertificazioni ad opera dei soggetti che ricoprono “key positions” nell’organizzazione;
- analisi di dati contabili ed amministrativi,
- analisi delle non conformità emesse da altre strutture aziendali o da organismi esterni durante ispezioni/controlli/certificazioni/vetting;
- analisi dei reclami circa le prestazioni o le attività dell’azienda;
- analisi delle rilevazioni automatiche dei sistemi informatici aziendali tarati per rilevare valori che superino indicatori di anomalia reimpostati dal sistema, report periodici su attività, volumi e operazioni critiche o a maggior rischio.
- l’attività di vigilanza sull’ambiente di controllo consiste in un’attività di revisione finalizzata alla disamina dell’adeguatezza del Modello, ossia dell’efficacia dello stesso nel prevenire comportamenti che potrebbero configurare i reati contemplati dal D.Lgs. n. 231/01. Tale analisi è focalizzata a rilevare l’ambiente di controllo (schema organizzativo, procure, deleghe, attività esternalizzate, sistemi informatici, ecc.) e la sua coerenza rispetto agli standard di controllo di riferimento del Modello.
- l’attività di vigilanza sui comportamenti consiste nell’attività di verifica del rispetto e dell’osservanza delle disposizioni del Modello (audit di conformità) e dei relativi standard di controllo. L’obiettivo è di verificare la rispondenza dei comportamenti all’ambiente di controllo attraverso verifiche effettuate su un campione determinato in base ai dati quantitativi forniti dall’azienda.