Aggiornamenti 231 – 27/3/2023

Pubblicato nuovo bando per incarichi Presidente e membri Organismo di vigilanza 231

Fare 231 – Case history – Quando il consulente è in difficoltà per l’analisi dei reati tributari

Questo case history illustra l’attività dei consulente che trova difficoltà nel realizzare l’analisi dei rischi reati tributari previsti dal D.lgs 231/01.

Come esperto D.lgs 231/01, posso raccontare un caso in cui un consulente ha incontrato difficoltà nel realizzare l’analisi dei rischi reati tributari previsti dal D.lgs 231/01 e si è rivolto a un esperto fiscalista esterno per trovare una soluzione.

In questo caso, il consulente era stato incaricato da un’azienda di svolgere l’analisi dei rischi reati tributari previsti dal D.lgs 231/01. Il consulente aveva esperienza nella gestione dei rischi aziendali, ma non aveva competenze specifiche in materia fiscale.

Continua su www.alert231.it

Fare ODV 231 – Case history dell’attività dell’organismo di vigilanza che trova difficoltà in azienda a causa dell’atteggiamento non collaborativo dei responsabili di funzione

Come esperto D.lgs 231/01, posso raccontare un caso in cui l’organismo di vigilanza di un’azienda ha incontrato difficoltà a causa dell’atteggiamento non collaborativo dei responsabili di funzione.

In questa azienda, l’organismo di vigilanza era stato istituito per garantire il rispetto delle normative previste dal D.lgs 231/01 in materia di responsabilità amministrativa delle società. L’organismo di vigilanza aveva il compito di monitorare il sistema di gestione aziendale, segnalare eventuali criticità e proporre soluzioni per migliorare la conformità alle normative.

Tuttavia, l’organismo di vigilanza aveva riscontrato delle difficoltà a svolgere il proprio ruolo a causa dell’atteggiamento non collaborativo dei responsabili di funzione. Questi ultimi, infatti, non fornivano le informazioni richieste dall’organismo di vigilanza o le fornivano in modo incompleto o poco chiaro.

Continua su www.alert231.it

5 errori da evitare quando inizi a sviluppare il modello 231 per un cliente

Come consulente esperto D.lgs 231/01, ci sono alcuni errori comuni che ho notato che le aziende commettono quando iniziano a sviluppare un modello 231. Ecco cinque errori da evitare:

1. Non coinvolgere tutti i dipartimenti: il modello 231 riguarda tutte le attività dell’azienda, quindi è importante coinvolgere tutti i dipartimenti nella sua creazione. Non coinvolgere tutti i dipartimenti può portare a una mancanza di consapevolezza e di comprensione del modello 231.


2. Non identificare tutti i rischi: è importante identificare tutti i rischi di corruzione e di non conformità per garantire che il modello 231 sia completo ed efficace. Non identificare tutti i rischi può portare a una gestione inadeguata dei rischi e a una mancanza di conformità.

3. Non definire i controlli adeguati: definire controlli adeguati è essenziale per prevenire e gestire i rischi di corruzione e di non conformità. Non definire controlli adeguati può portare a una gestione inadeguata dei rischi e a una mancanza di conformità.


4. Non monitorare regolarmente l’efficacia del modello 231: è importante monitorare regolarmente l’efficacia del modello 231 per garantire che sia sempre aggiornato e efficace. Non monitorare regolarmente l’efficacia del modello 231 può portare a una mancanza di consapevolezza dei problemi e a una gestione inadeguata dei rischi.

5. Non formare adeguatamente il personale: il personale dell’azienda deve essere adeguatamente formato sul modello 231 e sui rischi di corruzione e di non conformità. Non formare adeguatamente il personale può portare a una mancanza di consapevolezza dei problemi e a una gestione inadeguata dei rischi.

Per evitare questi errori, è importante coinvolgere tutti i dipartimenti, identificare tutti i rischi, definire controlli adeguati, monitorare regolarmente l’efficacia del modello 231 e formare adeguatamente il personale. Inoltre, è importante mantenere una comunicazione costante con l’azienda per garantire una collaborazione efficace e una realizzazione del modello 231 conforme alle normative.

Autore: Dr. Matteo Rapparini – titolare Edirama.org

Aggiornamento settimanale D.lgs 231/01 – www.alert231.it

Check list supporto attività Organismo di Vigilanza D.lgs 231/01 – nuovo aggiornamento

E’ stata aggiornata la Raccolta check list per l’Organismo di vigilanza D.lgs 231/01 con 4 nuove check list
CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SCHEDA DEL PRODOTTO

Check list verifica reato “False o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare” art. 55 D.lgs 19/23 (marzo 2023) – 23 punti di controllo/verifica
_ Check list verifica documenti e flussi informativi sicurezza del lavoro con 34 punti di verifica/controllo riuniti nei seguenti argomenti: valutazione dei rischi, Luoghi, postazioni e attrezzature di lavoro, Appalti (compresi cantieri temporanei e mobili), Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori, Prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze, Sorveglianza sanitaria, Sistema di verifica e controllo, Riesame di direzione, Altri documenti
_ Check list verifica reati contrabbando con 13 punti di controllo/verifica
_ Check list verifica reati beni culturali
 con 12 punti di controllo/verifica

Aggiornamento D.lgs 231/01 – 10/3/23

Aggiornamento settimanale D.lgs 231/01

Ciao www.alert231.it è stato aggiornato con questi nuovi contenuti.

I chiarimenti della GDF sui sensori dei rischi di reati tributari derivanti dalla responsabilità 231/2001
Modello 231 e reati tributari: mappatura dei rischi e presidi ipotizzabili.
ODV 231 Pratica – cosa fare nel caso di incongruenze nella verifica periodica documentazione sicurezza del lavoro


Puoi abbonarti direttamente dal seguente link anche in tre rate mensili senza interessi

Assicurati per 12 mesi l’aggiornamento settimanale sul D.lgs 231/01 e nuove opportunità professionali abbonandoti oggi a www.alert231.it con i seguenti 8 vantaggi:
1) Alert231 via email con la segnalazione settimanale delle novità inerenti il D.lgs 231/01, modelli 231 Organismo di vigilanza 231 e accesso ai relativi contenuti (abbonamento SILVER)
2) Alert bandi per organismo di vigilanza e consulenza 231 Segnalazione e accesso ai bandi e offerte di consulenza per incarichi organismo di vigilanza e consulenza 231 (valore 2388 euro)
3) Accesso alla raccolta aggiornata settimanalmente dei webinar gratuiti, raccolti e recensiti in rete e inerenti il D.lgs 231/01 – modelli 231 – Organismo di vigilanza 231 – novità
4) Tutti contenuti documentali di Alert 231 con oltre 400 documenti, ebook, modulistica, sentenze, check-list, video lezioni, slide ppt per la formazione 231 lavoratori, guide inerenti il D.lgs 231/01, la realizzazione e gestione dei modelli 231, la gestione dell’attività dell’Organismo di Vigilanza.
5) Attestato di iscrizione per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze professionali in ambito D.lgs 231/01
6) 4 software professionali per svolgere l’attività di consulente 231 e ODV
7) Iscrizione annuale gratuita nell’Albo consulenti 231 (valore 540 euro)
8) Accesso al Forum 231 – dove puoi condividere con gli altri abbonati domande e risposte sulle tematiche 231

# La collana editoriale più completa in Italia dedicata alle tematiche D.lgs 231/01 – in offerta con l’extra sconto del 20% *
Check-list verifiche documenti e flussi informativi sicurezza del lavoro per Organismo di vigilanza D.lgs 231/01
Kit 231 2022, la suite di software indispensabili per realizzare e gestire il modello 231, aggiornato agli ultimi reati presupposto!
Kit ODV 231 – la suite di software e check list per l’attività dell’Organismo di vigilanza 231
Check list supporto attività Organismo di Vigilanza D.lgs 231/01
Corsi on line Esperto 231 ed Esperto ODV 231
_ TRAINING CARD 231


Puoi ordinarli subito con lo sconto del 50% + extra sconto del 20% al carrello e usufruire anche del pagamento in tre rate mensili senza interessi tramite Scalapay 

Nuovi bandi per incarichi ODV 231