Archivio
Novità D.lgs 231/01 della settimana – dal 5/12 al 9/12/2022
- FAQ – I componenti l’organismo di vigilanza possano essere chiamati a rispondere in sede penale?
- Bandi per ODV 231 in scadenza
- FAQ RISOLTA NEL FORUM – È consigliabile un Modello 231 “di gruppo”?
- Qual’è la corretta qualificazione soggettiva ai fini privacy dell’Organismo di vigilanza 231? – Seconda parte
Come aggiornare i modelli 231 al D.lgs 150/22 e al D.lgs 156/22
Il D.Lgs. 150/22 (Attuazione della legge 27 Settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari) e il D.Lgs. 156/22 (Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva…
Continua su www.alert231.it
9 errori da evitare quando si redige un preventivo per realizzare il modello 231
Hai fatto un preventivo per un modello 231 e non ti è stato accettato? Leggi in questo articolo quale può essere stata la causa.
Autore: Dr. Matteo Rapparini – editore di http://www.alert231.it
Il mondo della consulenza 231 oggi è davvero variegato. Il mercato propone alle aziende, consulenti che offrono la realizzazione di modelli 231 a prezzi “stracciati”, dove viene a mancare assolutamente la cosiddetta “tenuta legale” del sistema documentale 231.
Infatti la realizzazione di un modello 231 “corretto” richiede più competenze che vanno a coinvolgere figure professionali tecniche, giuridiche e fiscali (i reati tributari sono inseriti nell’elenco dei reati presupposto, ad esempio). Tutte competenze e quindi coinvolgimento di un team di professionisti che..ahimè ..costano!
Vediamo quali sono gli errori più frequenti che stanno alla base di preventivi non andati a buono fine, realizzati per redigere i modelli 231.
- Hai impostato il preventivo sul prezzo e non sul valore della tua consulenza. Sembra una banalità ma spesso il tuo preventivo è stato rifiutato perchè non hai convinto il cliente su quello che è il “valore della tua consulenza”.
E’ un problema di comunicazione. Puoi fornire valore alla tua consulenza fornendo al cliente semplici informazioni da inserire nel preventivo cartaceo, relative ai danni che potrebbe subire nel momento in cui si affidasse a consulenti che non siano in grado di redigere un modello 231 “sartoriale”, specifico per la sua azienda. - CONTINUA SU WWW.ALERT231.IT

I nuovi aggiornamenti D.lgs 231/01
Gli ultimi aggiornamenti inerenti il D.lgs 231/01 disponibili su www.alert231.it
- Applicabilità del d. lgs. 231/2001 alle società unipersonali24 Giugno 2022
- D.lgs 231/01, il Tribunale di Bari ammette una società alla messa alla prova24 Giugno 2022
- Bando incarico membri e presidente ODV 231: Sede ente Lombardia24 Giugno 2022
- Accreditamento delle strutture sanitarie private più semplice con il modello 23121 Giugno 2
- 17
********* Ultime novità collana editoriale D.lgs 231/01 con lo sconto del 50% ******
Kit consulente 231 versione 2022
Corso on line Aggiornamento annuale consulenti 231 e componenti ODV 231
Corso on line 231 – Come aggiornare i modelli 231 ai reati contrabbando e ai reati contro i beni culturali
Kit aggiornamento modelli 231 reati beni culturali
Kit 231 2022 – Suite software per realizzare i modelli 231
Software Autovalutazione modelli 231
Kit ODV 231 – software e modulistica per l’organismo di vigilanza
Aggiornamento modelli 231 ai reati contro i beni culturali
In offerta oggi con lo sconto del 30% Kit aggiornamento modelli 231 ai reati contro i beni culturali
modelli231
Come aggiornare i modelli 231 ai reati contro i beni culturali – Webinar
Come aggiornare i modelli 231 ai reati contro i beni culturali – Webinar
Parte 1 – Per accedere al webinar completo abbonati ad Alert231.it
Contenuti Webinar
Parte 1 – I nuovi reati contro i beni culturali
Parte 2 – Come aggiornare i modelli 231
Parte 3 – La valutazione dei rischi reati contro i beni culturali
Nuovo corso on line 231 – Come aggiornare i modelli 231 ai reati contrabbando e ai reati contro i beni culturali
Pubblicato il nuovo corso on line
Come aggiornare i modelli 231 ai reati contrabbando e ai reati contro i beni culturali
Obiettivo del corso online
Fornire le competenze per aggiornare i modelli 231 ai reati contrabbando e ai reati contro i beni culturali.
Contenuti
1) I reati contrabbando
2) I reati contro i beni culturali
3) Come realizzare la valutazione dei rischi reati
4) Come aggiornare i modelli 231: la parte generale e la parte speciale
5) Come aggiornare il codice etico
6) Check list di supporto alla valutazione rischi reati contrabbando
7) Check list di supporto alla valutazione rischi reati contro i beni culturali
8) Gli errori da evitare nell’aggiornamento dei modelli 231 ai reati contrabbando e ai reati contro i beni culturali.
4 vantaggi per chi si occupa di consulenza 231
oggi ti segnalo i vantaggi di 4 nostri prodotti in offerta con l’extra sconto del 30% al carrello, disponibili su Edirama.org
_ Modello (formato editabile) Relazione Annuale del DPO alla direzione aziendale
Vantaggio per te: risparmi tempo nel predisporre la Relazione Annuale del DPO, utilizzando un modello già predisposto in tutte le sue parti.
Acquistalo oggi e risparmi: 29,70 euro i.e.
_ Raccolta Check list verifiche/audit modelli 231 Organismo di Vigilanza 231
Vantaggio per te: realizzi gli audit 231 in modo sicuro, veloce e senza errori
Acquistalo oggi e risparmi: 119,40 euro i.e.
_ Corso on line Aggiornamento annuale 2022 DPO
Vantaggio per te: certifichi l’aggiornamento delle tue competenze come DPO anche per il 2022, come richiesto dal GDPR
231 Organismo di vigilanza – la periodicità e tipologia delle riunioni
Il D.lgs. 231/01 non fornisce disposizioni o indicazioni relative alla frequenza ottimale con cui l’Organismo di Vigilanza debba riunirsi.
Tale frequenza è rimessa alla discrezionalità dei membri dello stesso. Vediamo i tipi di riunioni dell’Organismo di Vigilanza 231 e le relative frequenze.
- |Raccolta Check list supporto attività Organismo di Vigilanza D.lgs 231/01 – versione 2.0
- |Software Autovalutazione Modelli 231
- |Kit ODV 231 versione 2022I
- Primo insediamento dell’Organismo di vigilanza. In questa riunione l’ODV da atto di aver ricevuto e analizzato il Modello e il Codice Etico, di aver accettato l’incarico e di essere in possesso dei requisiti richiesti (indicati nel Modello) per la carica ricoperta. In questa fase l’ODV redige il regolamento per regolamentare il proprio funzionamento, prevedere il numero e la frequenza minima delle riunioni, in funzione di diversi fattori, quali la complessità dell’organizzazione ed altri elementi specifici aziendali.
Nel Regolamento abitualmente viene definita anche la periodicità degli incontri con gli Organi Sociali, in particolare il Collegio Sindacale. - |Corso on line Aggiornamento annuale consulente e ODV D.lgs 231/01
- |Corso on line Professione membro ODV 231
- |Corso on line Esperto 231
- Riunioni ad evento. Sono riunioni “speciali” necessarie per gestire attività correlate alle segnalazioni o all’esistenza di situazioni particolarmente rischiose, quali la contestazione di reati presupposto o la pendenza di indagini in ordine agli stessi.
- Riunioni con esperto. Si tratta di riunioni con un esperto – anche esterno alla società e nominato dall’OdV –per il contributo tecnico-scientifico necessario alla completa valutazione da parte dell’organo di controllo.
Novità per la collana editoriale 231. Abbiamo pubblicato la raccolta delle check-list di supporto all’attività dell’Organismo di vigilanza 231.
Novità per la collana editoriale 231. Abbiamo pubblicato la raccolta delle check-list di supporto all’attività dell’Organismo di vigilanza 231.

8 utili check-list per supportare l’Organismo di Vigilanza D.lgs 231/01 nella propria attività di verifica e controllo, in modo completo e veloce.
1) Check-list insediamento ODV – consente di svolgere correttamente le attività iniziali quando si attiva l’organismo di vigilanza 231, guidati dall’elenco delle singole azioni e dalla registrazione se sono state o meno completate e l’eventuale data di scadenza. 19 punti di controllo
2) Check-list Verifica reati – consente di verificare che sia avvenuto il controllo di ogni singolo reato presupposto 231. Per ogni reato elencato l’utente può fleggare l’avvenuta verifica, inserire la data ed eventuali note. 46 punti di controllo

3) Check-list verifica attività ODV – consente di svolgere correttamente l’attività corrente dell’Odv, proponendo l’elenco di ogni singola attività, l’inserimento della data di esecuzione, se è stata o meno completata, con la possibilità di inserire eventuali note
12 punti di controllo
4-5-6) Check list valutazione rischio reati tributari – 46 punti di controllo
7) Check list autovalutazione conformità Modello 231 – 36 punti di controllo
8) Check list valutazione rischi reati Direttiva PIU UE 2017/1371 – 6 punti di controllo
In formato MS Excel – editabile – Immediato download