Archivio
Nuova frontiera consulenza 231 con l’introduzione del reato di contrabbando
Nuovi Bandi per incarichi come ODV 231
Sono disponibili nuovi bandi per incarichi come ODV 231 – Per accedere alla documentazione clicca qui
Codice bando | 81 |
Scadenza | 24-02-2021 |
Ente | Ente pubblico |
Opportunità professionale | Avviso ricerca componenti ODV |
Importo | 22.000 euro |
Categoria | Organismo di vigilanza – ODV 231 |
Regione | Calabria |
Codice bando | 54 |
Scadenza | 10-02-2021 |
Ente | Ente pubblico |
Opportunità professionale | Avviso pubblico ricerca componenti ODV |
Importo | 6000 euro |
Categoria | Organismo di vigilanza – ODV 231 |
Regione | Abruzzo |
Ebook: RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DI RIFORMA A VENTI ANNI DAL D. LGS. 231/2001
RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI:
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
DI RIFORMA A VENTI ANNI
DAL D. LGS. 231/2001
“Responsabilità degli enti: problematiche e prospettive di riforma a venti anni dal D. Lgs. 231/2001”

Bando ricerca Presidente e membri Organismo di vigilanza D.lgs 231/01
Bando ricerca Presidente e membri Organismo di vigilanza D.lgs 231/01
Scadenza – 10/2/2021
Importo incarico: 6.000 euro
Regione: Abruzzo
Come accedere al bando completo www.preventivo.info

Attestatore dei Piani di risanamento e membro di OdV
E’ compatibile il ruolo di Membro Organismo di Vigilanza e quello di Attestatore dei Piani di risanamento.
Bandi/Avvisi per incarichi Organismo di Vigilanza 231 in scadenza
Scadenza – 1/2/2021
Importo incarico: 6.500 euro
Regione: Abruzzo
Accedi all’avviso completo abbonandoti a www.preventivo.info

Bando ISI INAIL 2020: 65% a fondo perduto per adozione modelli organizzativi 231, certificazione SA8000 e ISO45001 – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
BANDO ISI INAIL 2020 l’ INAIL ha stanziato più di 200 milioni di Euro alle imprese che investono in sicurezza sui luoghi di lavoro. I fondi verranno ripartiti su base regionale e saranno poi assegnati secondo l’ordine delle ricezioni delle domande.

L’obiettivo è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi 231/01 , certificazione etica di responsabilità sociale SA8000:2014 e certificazione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori ISO45001 – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
Come fare domanda per BANDO ISI INAIL 2020
- La domanda deve essere presentata in modalità telematica ENTRO IL 26 FEBBRAIO 2021 sul sito http://www.inail.it – ACCEDI AI SERVIZI ONLINE – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali. Le date di apertura e chiusura sono di seguito indicate.
Fonte: Michele Gallo – https://www.gcerti.it/
Whistleblowing: in arrivo la norma ISO 37002
Lo standard ISO 37002 fornirà le “linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di un solido ed efficace sistema di gestione del whistleblowing nell’ambito di un’organizzazione”. Lo standard internazionale non sarà specifico per settore e potrà essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle PMI alle multinazionali. Lo standard ISO 37002 si basa sui principi di fiducia, imparzialità e tutela ed è finalizzato a fornire alle organizzazioni direttive su come gestire l’intero ciclo del whistleblowing:
- identificazione e segnalazione del sospetto di illeciti
- valutazione del sospetto di illeciti
- mezzi di gestione del sospetto di illeciti
- definizione delle segnalazioni di whistleblowing
Il nuovo standard ISO sui sistemi di gestione del whistleblowing fornirà alle organizzazioni direttive pratiche in merito ad una vasta serie di aspetti gestionali del whistleblowing; l’ISO 37002 è uno standard che fornisce linee guida. Non specifica le prescrizioni, ma fornisce direttive sui sistemi di gestione del whistleblowing e sulle prassi consigliate. Le finalità del nuovo standard sono:
- fornire direttive alle organizzazioni affinché predispongano sistemi di whistleblowing coerenti che creino un contesto protettivo e per segnalare gli illeciti in modo riservato – gestendo in modo idoneo e con rapidità i sospetti;
- aiutare a costruire la fiducia tra un’organizzazione e i suoi stakeholder, compreso il personale;
- rispondere ai timori sulle segnalazioni e gestire gli illeciti alla luce del crescente numero di casi denunciati pubblicamente;
- promuovere la trasparenza e una buona governance. L’intenzione è che lo standard ISO 37002 sia utilizzato come strumento a sé stante. Allo stesso modo, lo standard proposto potrà essere utilizzato insieme ad altri standard, per esempio in materia di governance degli enti, di lotta alla corruzione e di compliance degli altri sistemi di gestione.
- fornire direttive alle organizzazioni affinché promuovano la cultura della trasparenza, in cui le persone si fidino a denunciare gli illeciti.
Fonte: whistleb.com
Opportunità professionali per consulenti 231

Sono disponibili su http://www.preventivo.info i nuovi avvisi per incarichi pubblici per RSPP, DPO, Consulenti 231 e ODV 231, consulenti sistemi di gestione.
Li puoi consultare dal seguente link
L’Esperto Risponde – Come viene modificata l’attività dell’ODV 231 con l’aggiornamento dei modelli 231 ai reati tributari?
Pubblicato su www.alert231.it, la risposta al quesito soprariportato.
L’introduzione della nuova categoria dei reati tributari ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 impone,
all’Organismo di Vigilanza una nuova definizione dei flussi a lui diretti, per verificare se il sistema informativo in essere sia idoneo a “coprire” anche il nuovo rischio reato.
Ciò è oltretutto rilevante perchè i rischi inerenti ai reati tributari possono avere impatto anche su altri processi già mappati all’interno del modello di organizzazione.
Continua in alert231.it