9 errori da evitare quando si redige un preventivo per realizzare il modello 231
Hai fatto un preventivo per un modello 231 e non ti è stato accettato? Leggi in questo articolo quale può essere stata la causa.
Autore: Dr. Matteo Rapparini – editore di http://www.alert231.it
Il mondo della consulenza 231 oggi è davvero variegato. Il mercato propone alle aziende, consulenti che offrono la realizzazione di modelli 231 a prezzi “stracciati”, dove viene a mancare assolutamente la cosiddetta “tenuta legale” del sistema documentale 231.
Infatti la realizzazione di un modello 231 “corretto” richiede più competenze che vanno a coinvolgere figure professionali tecniche, giuridiche e fiscali (i reati tributari sono inseriti nell’elenco dei reati presupposto, ad esempio). Tutte competenze e quindi coinvolgimento di un team di professionisti che..ahimè ..costano!
Vediamo quali sono gli errori più frequenti che stanno alla base di preventivi non andati a buono fine, realizzati per redigere i modelli 231.
- Hai impostato il preventivo sul prezzo e non sul valore della tua consulenza. Sembra una banalità ma spesso il tuo preventivo è stato rifiutato perchè non hai convinto il cliente su quello che è il “valore della tua consulenza”.
E’ un problema di comunicazione. Puoi fornire valore alla tua consulenza fornendo al cliente semplici informazioni da inserire nel preventivo cartaceo, relative ai danni che potrebbe subire nel momento in cui si affidasse a consulenti che non siano in grado di redigere un modello 231 “sartoriale”, specifico per la sua azienda. - CONTINUA SU WWW.ALERT231.IT
