Archivio

Archive for the ‘Corruzione’ Category

Nuovo studio dell’A.N.AC. su sprechi e corruzione negli appalti, utile ai fini 231

 

Sprechi e corruzione negli appalti
Pubblicato uno studio sulla relazione tra inefficienza dei contratti pubblici e fenomeno corruttivo

L’analisi dell’efficienza dei contratti pubblici consente di sviluppare indici di eccesso di spesa idonei a segnalare potenziali anomalie. L’elaborazione di ulteriori indicatori riguardanti i medesimi contratti  (relativi a: gli aggiudicatari, il contesto territoriale, i dati dimensionali dell’appalto, la procedura di scelta del contraente, l’utilizzo di proroghe/rinnovi), incrementa ulteriormente il potenziale informativo. L’utilizzo congiunto di tutti gli indicatori, in un sistema organico di red flags, consente di individuare in maniera più mirata le situazioni anomale e di indirizzare pertanto l’eventuale attività di vigilanza verso le situazioni potenzialmente più critiche.

Documento – formato pdf (500 Kb)
Allegato 1: Sviluppo di indicatori di rischio corruttivo sulla base dei prezzi di riferimento. Il caso dei servizi di pulizia e sanificazione in ambito sanitario – formato pdf (183 Kb)
Allegato 2: tabella allegata all’Allegato 1 – formato excel (59 Kb)
Allegato 3: tabella riepilogativa di tutti i contratti e indicatori relativi al servizio di ristorazione – formato pdf (112 Kb)
Allegato 4: due schemi esemplificativi delle 228 schede dei contratti e indicatori relativi al servizio di ristorazione –  formato pdf (80 Kb)

Documenti gratuiti:”Le nuove norme in tema di corruzione tra privati”.

Sono disponibili nell’area Alert 231 tre nuovi documenti relativi alle nuove norme sulla corruzione tra privati.
Abbonati al servizio Alert 231 dal seguente link

Corruzione tra privati, nuovo decreto in vigore dal 14 aprile

Il decreto sulla lotta alla corruzione nel settore privato entrerà in vigore il prossimo 14 aprile.
È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 30 marzo scorso il provvedimento (D. Lgs. 38/2017) che introduce nel nostro ordinamento le modifiche previste dalla decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio europeo (22 luglio 2003).
La suite software per realizzare illimitati modelli 231

Corruzione tra privati, via libera al nuovo decreto legislativo

Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo che interviene sulla corruzione nel settore privato, attuando la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio Ue (22 luglio 2003).

Attuazione della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (Presidenza e Ministero della giustizia – esame definitivo)

Il provvedimento prevede un ampliamento della categoria dei soggetti punibili per il reato di corruzione nel settore privato, andando a ricomprendere anche quanti all’interno degli enti svolgono attività lavorativa con funzioni direttive. Si ampliano, inoltre, le condotte sanzionabili, prevedendo che siano punite la dazione e la sollecitazione della corresponsione di denaro o altra utilità, si punisce l’istigazione alla corruzione, oggi non punita, e si inaspriscono le sanzioni per l’ente nel caso in cui il corruttore sia soggetto che abbia agito in nome e nell’interesse dell’ente stesso.

Pubblicata la nuova norma #ISO #37001:2016

Su Alert 231 abbiamo pubblicato articoli di approfondimento sulla norma ISO 37001:2016 e le implicazioni con il D.lgs 231/01 – Accedi ad Alert 231 dal seguente link

Video Intervista sui sistemi di gestione anticorruzione nella pa

Video