Modello organizzativo 231 di una banca – Un caso pratico
Riportiamo l’estratto di un nuovo documento pubblicato in Alert 231 e disponibile agli abbonati, inerente l’attività e l’organizzazione dell’attività dell’organismo di vigilanza di un Istituto di credito.
***********************************************
Il MOG della Banca è strutturato in base ai seguenti principali contenuti:
—descrizione del modello di governo societario della Banca in termini di configurazione organizzativa, organi amministrativi, unità organizzative e comitati;
—finalità e struttura del Modello realizzato, adottato e comunicato;
—approccio metodologico impiegato per le attività di individuazione delle aree sensibili, delle potenziali condotte illecite e dei reati associati, di valutazione dei controlli e di determinazione degli interventi correttivi da adottare per l’eliminazione delle criticità emerse attraverso il miglioramento del sistema di controllo interno della Banca;
—rappresentazione del sistema delle deleghe e firme autorizzate di cui si è dotata la banca;
—descrizione del sistema disciplinare applicabile in caso di mancato rispetto del Modello adottato;
—presentazione del piano di formazione e comunicazione del Modello, sia nei confronti dei dipendenti, sia verso le terze parti che intrattengono rapporti con la Banca;
—composizione, funzione e operatività dell’Organismo di Vigilanza incaricato, inclusi i flussi informativi e le modalità di adeguamento e aggiornamento del MOG;
—descrizione degli strumenti e della documentazione di supporto impiegati e da impiegare per la costruzione del MOG e per il suo efficace mantenimento, aggiornamento e funzionamento nel tempo.
L’Organismo di Vigilanza della banca è un organo dotato di tutti i più ampi poteri necessari a svolgere la seguente missione:
—vigilare sul funzionamento, sull’osservanza e sull’efficace attuazione del MOG;
—garantire l’aggiornamento del MOG in funzione delle evoluzioni organizzative della Banca, nonché della normativa in vigore;
—segnalare e riportare segnalazioni di condotte illecite o potenzialmente tali.
L’Organismo, nell’ambito della propria autonomia e discrezionalità, effettua specifiche attività di controllo al fine di vigilare costantemente sull’osservanza del MOG da parte dei soggetti interni interessati e delle terze parti che intrattengono rapporti con la Banca. Tali attività comprendono:
—controlli periodici mirati alle attività aziendali sensibili ovvero ritenute a rischio di reato ex D.Lgs.231/01, nonché al sistema di controllo interno in essere;
—indagini interne per l’accertamento di presunte violazioni del MOG a seguito di eventuali segnalazioni ricevute o di rilevazioni dirette di comportamenti sospetti o di situazioni anomale.
L’Organismo ha il dovere di riferire in merito all’attuazione del MOG, all’emersione di aspetti critici e alla necessità di interventi modificativi, su base continuativa direttamente al Presidente e al Direttore Generale e su base periodica, almeno semestrale, al Consiglio di Amministrazione con la presenza del Collegio Sindacale.
La durata in carica dell’Organismo è triennale, con scadenza fissata alla data in cui l’Assemblea viene chiamata ad approvare il rinnovo delle cariche sociali.
Puoi accedere al documento integrale abbonandoti ad Alert 231