Home > Notizie > Come realizzare correttamente un preventivo consulenza D.lgs 231/01

Come realizzare correttamente un preventivo consulenza D.lgs 231/01

****** REALIZZA CORRETTI PREVENTIVI CONSULENZA 231 *********
Il nuovo software Preventivo Rapido Consulenza 231
************************************
Come sappiamo la forma spesso è più importante della sostanza, per cui la presentazione di un preventivo di consulenza assume un’importanza fondamentale nel processo di “vendita” del servizio.

In particolare modo questo avviene quando il consulente propone un servizio di consulenza in ambito D.lgs 231/01, in cui spesso occorre confrontarsi con diversi profili aziendali, spesso a digiuno dell’argomento, ma palesemente attenti alla voce costi da sostenere.

In tale contesto la presentazione dell’offerta di consulenza deve essere curata nei dettagli.

Un preventivo di consulenza D.lgs 231/01 deve contenere uno schema delle fasi di lavoro previste, in modo tale da fornire al decisore essenziali elementi di valutazione.

La struttura di un preventivo di consulenza D.lgs 231/01 deve essere articolata nei seguenti argomenti:
_ Individuazione processi
_ Analisi rischi
_ Analisi procedure aziendali
_ Interviste funzioni apicali
_ Elaborazione documenti
_ Formazione
_ Istituzione ODV

Per ogni sezione è bene indicare un breve riassunto delle attività previste e del personale coinvolto e dei vantaggi che ricaverà l’azienda. Sarà inoltre importante stimare l’importo parziale previsto.

Per quanto concerne le modalità di pagamento è consigliabile definire un piano che sia parallelo all’avanzamento dell’attività di consulenza. In tal modo si dovrebbero evitare problematiche di insoluti, che ricordiamo bene, devono essere sempre evitati, anche a costo di interrompere l’attività di consulenza.

Con riferimento alle tariffe da applicare, la principale difficoltà è quella di stimare il tempo necessario per svolgere le varie attività.
Pertanto il preventivo deve essere redatto dopo avere effettuato un sopralluogo in azienda, consultato eventuale documentazione già presente (es. mansionario, organigramma, procedure, ecc) e avere parlato con i responsabili di funzione per verificarne la preparazione e la disponibilità.
Un preventivo serio non viene fatto a forfait ed è bene comunicarlo alla direzione aziendale, ricordando che spesso “chi meno spende più spende”, ovvero a fronte di preventivi concorrenti di importo più basso, si posso evidenziare nel proprio peculiarità quali l’analitica struttura e analisi e quindi una più reale aderenza ai costi effettivamente sostenibili.

****** REALIZZA CORRETTI PREVENTIVI CONSULENZA 231 *********
Il nuovo software Preventivo Rapido Consulenza 231
************************************

– See more at: http://edirama.org/#sthash.QeGcmOEq.dpuf

  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...