Home > Contributi > Contributi adozione modello 231 in provincia di Vicenza

Contributi adozione modello 231 in provincia di Vicenza

Bando di concorso “CONTRIBUTI ALLE IMPRESE A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ FINALIZZATE ALL’ADOZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI PREVISTI DAL D.LGS 231/2001 SULLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA'”
Termini presentazione domanda dal 15/05/2014 al 30/06/2014
Delibera n. 71 del 30/04/2014

chi può usufruirne
Sono ammesse a contributo tutte le imprese, con esclusione di quelle operanti nel settore agricoltura, silvicoltura e pesca, iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Vicenza.
Sono ammesse a contributo le imprese che:
a) hanno sede legale e/o Unità Locale operativa nella provincia di Vicenza; sono iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Vicenza e hanno versato tutti i diritti camerali dovuti, o li versino entro 30 gg. dal ricevimento dell’invito a versarli;
b) all’atto della presentazione della domanda e dell’erogazione del contributo sono in stato di attività, non sono sottoposte a procedure concorsuali, né a procedure di liquidazione coatta amministrativa o volontaria.
Non sono ammesse le imprese già fornitrici della Camera di Commercio di Vicenza alla data di presentazione della domanda ai sensi della Legge 7 agosto 2012, n. 135 (di conversione con modificazioni del D.L. 6 luglio 2013, n. 95)

spese per le quali è possibile ottenere il contributo
Sono ammesse a contributo camerale le spese di consulenza esterna di seguito indicate:
a) prima implementazione di un modello organizzativo secondo quanto stabilito dall’art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001;
b) estensione del modello organizzativo di cui al punto precedente alle nuove fattispecie di reati sulla responsabilità amministrativa delle società introdotte a partire dall’anno 2011;
Le consulenze ammesse devono essere svolte da Professionisti ed Esperti o da Società in possesso dei seguenti requisiti:
1) I Professionisti: devono avere pregressa esperienza legata a precedenti prestazioni in materia, in quanto devono aver effettuato almeno cinque interventi in diverse aziende nelle materie oggetto della consulenza, con particolare riferimento alle attività necessarie alla redazione e all’implementazione dei modelli organizzativi di cui al D.Lgs. n. 231/2001.
Tale requisito di pregressa esperienza va dichiarato nel curriculum vitae di cui all’art. 6 del presente bando.
2) Le Società: devono designare un responsabile di intervento che possieda gli stessi requisiti richiesti ai professionisti ed esperti, che assuma la supervisione delle attività e assicuri la presenza in azienda nelle diverse fasi del programma di intervento.

spese per le quali non è possibile ottenere il contributo
Non sono ammessi a contributo:
a) l’IVA, le altre imposte, tasse, tributi e spese notarili, i costi interni dell’impresa, le spese di consulenza fiscale e legale ordinarie e le spese di pubblicità;
b) le spese di aggiornamento di modelli organizzativi già adottati, salvo la maggiore estensione degli stessi alle nuove fattispecie di reati sulla responsabilità amministrativa delle società introdotte a partire dall’anno 2011;
c) i compensi spettanti ai Professionisti ed Esperti o Società in qualità di Organismo di Vigilanza (OdV) indicato nel Modello Organizzativo secondo il D. Lgs. 231/2001.

entità del contributo
Sono ammesse a contributo le spese effettivamente sostenute e pagate dalla data di presentazione della domanda fino al 1 GIUGNO 2015 (termine perentorio). Non sono ammesse a contributo le spese risultanti da fatture o da altri documenti che rechino data anteriore a quella di presentazione della domanda.
La misura del contributo è del 40%, con il limite dell’ammontare di € 4 mila per ciascuna impresa. L’ammontare degli investimenti non deve essere inferiore a € 2 mila.
I contributi saranno erogati alle imprese nell’ordine risultante dalla graduatoria indicata all’art. 7 del Bando e fino all’esaurimento della somma stanziata di € 100.000,00.
Gli investimenti ammessi al contributo camerale riguardano sedi e unità locali situate in provincia di Vicenza, che per gli stessi investimenti non hanno ricevuto, né riceveranno altri contributi o agevolazioni di qualsiasi natura, anche di fonte comunitaria, dalla stessa Camera di Commercio di Vicenza, dallo Stato, dalla Regione o da altri Enti Pubblici, anche per il tramite di enti privati

note
I contributi si intendono erogati in regime de minimis.

ufficio referente
Ufficio Promozione
Via Montale 27 – 36100 Vicenza
tel. 0444 994.891 – 994.889 – 994.829
PEC: cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it
e-mail: promozione@vi.camcom.it

ALLEGATI

Bando di concorso contributivo alle imprese a sostegno dei modelli organizzativi D.lgs 231/01
Domanda di contributo [modulo da usare obbligatoriamente]
Dichiarazione aiuti di stato “de minimis”

Categorie:Contributi
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...