Come scegliere il consulente 231
************ SOFTWARE E CORSI ON LINE D.LGS 231/01 ***********
Le soluzioni complete per aziende, consulenti, membri ODV
per creare il modello 231, gestire l’attività dell’ODV
********************************************************
La consulenza in ambito D.lgs 231/01 è un’attivià multidisciplinare, in quanto gli aspetti da considerare nella realizzazione e gestione del modello 231, sono di natura molto diversa.Pensiamo ai reati di carattere amministrativo che richiedono un professionista con un profilo similare al commercialista, oppure ai reati ambientali o della sicurezza del lavoro che invece meglio possono essere gestiti da un profilo tecnico come un ingegnere, agronomo, consulente ambientale..ecc.
Ovviamente più complessa e ampia è la struttura aziendale, maggiore sarà la necessità di avvalersi di un team multidisciplinare in cui vi siano competenze specifiche e allo stesso tempo integrate e integrabili l’une con le altre.
La scelta del consulente o dei consulenti 231, deve avvenire cercando di valutare attentamente i precedenti incarichi svolti, che devono essere il più possibile affini alla propria realtà aziendale.
E’ consigliabile quindi farsi fornire un elenco delle aziende a cui il consulente/team di consulenti ha realizzato il modello 231 e se possibile contattarle per raccogliere un feedback sul lavoro svolto.
Un altro aspetto molto importante è relativo ai preventivi ricevuti.
Consiglio di richiedere almeno 5 preventivi, scartare quelli con l’importo più basso e più alto, e prendere in considerazione i tre rimasti.
Di questi tre è bene scartare quello che appare generico, quello in cui non sono quotate tutte le fasi di consulenza e le eventuali extra attività che possono essere necessarie per completare l’elaborazione del modello 231.
A questo punto la scelta del consulente/consulenti 231 dovrebbe essere corretta!
Dr. Matteo Rapparini