Come aggiornare il sistema documentale 231 con l’introduzione dei reati ambientali
*********** 231 Ambiente **************
Lo strumento per aggiornare rapidamente il sistema documentale 231 ai nuovi reati ambientali
***************************************
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.lgs 121/11, i reati ambientali entrano dentro alla responsabilità amministrativa degli enti/aziende che svolgono un’attività in cui può verificarsi (anche indirettamente e a titolo colposo) un danno all’ambiente e alla salute.
A fronte di tale nuovo scenario gli enti devono aggiornare il proprio sistema 231, seguendo preferibilmente le linee tracciate dalla certificazione ISO 14001 e la Registrazione EMAS.
Per quanto concerne i reati ambientali, il legislatore non ha previsto modelli organizzativi esimenti né i requisiti minimi di idoneità alla norma ISO 14001 / Regolamento Emas. In tale contesto l’ente/azienda che desidera tutelarsi anche dai reati ambientali nell’ambito della responsabilità amministrativa, deve obbligatoriamente approcciarsi a un sistema documentale similare, per struttura e contenuti, alle sopraindicate norme/regolamenti.
Vediamo in pratica cosa deve fare un’ente/azienda per aggiornare il proprio sistema documentale e di gestione 231.
1) Svolgere l’analisi dei potenziali impatti ambientali sia diretti che indiretti
2) Redigere nuove procedure e istruzioni di lavoro
3) Aggiornare le procedure e le istruzioni di lavoro esistenti
4) Analizzare tutti i processi aziendali relativamente ai nuovi reati ambientali, definendo per ogni processo aziendali quali reati ambientali possono verificarsi, il livello di rischio e definire le misure di prevenzione, facendo riferimento alle procedure “ambientali”.
5) Attivare ulteriore attività di vigilanza relativamente al rispetto dei lavoratori delle procedure e delle istruzioni
6) Realizzare una iniziale e una periodica analisi/valutazione di conformità normativa con riesame periodico di: analisi ambientali, procedure e istruzioni di lavoro
7) Definire formalmente ruoli e competenze
8) Definire un sistema di registrazione interno tale da rendere tracciabili e documentali le responsabilità, le operazioni/attività svolte
9) Realizzare un sistema di documentazione delle prestazioni ambientali (rapportate a obiettivi predefiniti) con feedback diretto sia all’Organismo di Vigilanza che alla Direzione aziendale
10) Aggiornare il sistema disciplinare 231 con i nuovi reati ambientali
*********** 231 Ambiente **************
Lo strumento per aggiornare rapidamente il sistema documentale 231 ai nuovi reati ambientali
***************************************