Home > Fare 231 > Realizzare il modello 231: gli errori da evitare

Realizzare il modello 231: gli errori da evitare

Realizzare il modello 231: gli errori da evitare

Il modello 231 è un documento aziendale che descrive le modalità di organizzazione e gestione per  ridurre o annullare il rischio di essere chiamati a rispondere per uno dei reati sanzionati dal decreto 231/01. Ci sono alcuni errori comuni che vengono commessi quando si redige un modello 231:

  • Non adeguare il modello alle specificità dell’azienda: il modello deve essere personalizzato per rispondere alle esigenze e alle caratteristiche dell’azienda per la quale viene redatto.
  • Non tenere conto delle norme e delle leggi applicabili: il modello deve essere conforme alle norme e alle leggi vigenti in materia di sicurezza e privacy.
  • Non coinvolgere tutte le parti interessate: è importante coinvolgere tutte le parti interessate nella redazione del modello, in modo che sia condiviso da tutti e che possa essere efficacemente attuato.
  •  Non adeguare il modello periodicamente: il modello deve essere adeguato periodicamente per tenere conto dei cambiamenti che possono verificarsi nel corso del tempo, sia all’interno dell’azienda che nell’ambiente esterno.
  • Non assegnare le responsabilità adeguatamente: le responsabilità per la gestione della sicurezza devono essere assegnate in modo chiaro e preciso, per garantire che tutti sappiano cosa devono fare e cosa si aspetta da loro
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...