Whistleblowing: in arrivo la norma ISO 37002
Lo standard ISO 37002 fornirà le “linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di un solido ed efficace sistema di gestione del whistleblowing nell’ambito di un’organizzazione”. Lo standard internazionale non sarà specifico per settore e potrà essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle PMI alle multinazionali. Lo standard ISO 37002 si basa sui principi di fiducia, imparzialità e tutela ed è finalizzato a fornire alle organizzazioni direttive su come gestire l’intero ciclo del whistleblowing:
- identificazione e segnalazione del sospetto di illeciti
- valutazione del sospetto di illeciti
- mezzi di gestione del sospetto di illeciti
- definizione delle segnalazioni di whistleblowing
Il nuovo standard ISO sui sistemi di gestione del whistleblowing fornirà alle organizzazioni direttive pratiche in merito ad una vasta serie di aspetti gestionali del whistleblowing; l’ISO 37002 è uno standard che fornisce linee guida. Non specifica le prescrizioni, ma fornisce direttive sui sistemi di gestione del whistleblowing e sulle prassi consigliate. Le finalità del nuovo standard sono:
- fornire direttive alle organizzazioni affinché predispongano sistemi di whistleblowing coerenti che creino un contesto protettivo e per segnalare gli illeciti in modo riservato – gestendo in modo idoneo e con rapidità i sospetti;
- aiutare a costruire la fiducia tra un’organizzazione e i suoi stakeholder, compreso il personale;
- rispondere ai timori sulle segnalazioni e gestire gli illeciti alla luce del crescente numero di casi denunciati pubblicamente;
- promuovere la trasparenza e una buona governance. L’intenzione è che lo standard ISO 37002 sia utilizzato come strumento a sé stante. Allo stesso modo, lo standard proposto potrà essere utilizzato insieme ad altri standard, per esempio in materia di governance degli enti, di lotta alla corruzione e di compliance degli altri sistemi di gestione.
- fornire direttive alle organizzazioni affinché promuovano la cultura della trasparenza, in cui le persone si fidino a denunciare gli illeciti.
Fonte: whistleb.com