Consigli per l’attività di formazione in materia di D.Lgs. 231/01
Tutti gli strumenti per realizzare la formazione ai dipendenti sul D.lgs 231/01
Slide personalizzabili, test finale, software gestione corsi
********************************************************
Il D.Lgs. 231/01 non istituisce direttamente in capo all’ente un obbligo di formazione verso i dipendentie i dirigenti. Tuttavia, sebbene non identificata esplicitamente dal legislatore come componente essenziale di un Modello, la formazione del personale è una delle principali modalità per dare efficace attuazione al Modello stesso.
Laa formazione del personale aziendale sul D.Lgs. 231/01 e sui contenuti del Modello può essere strutturata attraverso sessioni dirette in aula e corsi dedicati nella modalità e-learning, prevedendo in molti casi una larga base di personale coinvolto (con un conseguente sforzo organizzativo). La periodicità della formazione coincide normalmente con gli aggiornamenti o le integrazioni normative, evidenziandosi comunque archi temporali alquanto ravvicinati, in relazione alle numerose aggiunte di reati presupposto avvenute dalle origini del D.Lgs.231/01 ad oggi, e alle conseguenti modifiche/integrazioni del Modello.
Tutti gli strumenti per realizzare la formazione ai dipendenti sul D.lgs 231/01
Slide personalizzabili, test finale, software gestione corsi
********************************************************