Home > ODV > Migliorare l’attività dell’organismo di vigilanza 231

Migliorare l’attività dell’organismo di vigilanza 231

Uno degli aspetti più critici nella gestione dell’attività dell’organismo di vigilanza 231 è la gestione dei flussi informativi e dei sistemi di monitoraggio. Carenze strutturali e/o funzionali in tale ambito possono determinare “falle” nel modello 231, con gravi ripercussioni sulla prevenzione dei reati presupposto e a  cascata con deleterie conseguenze per l’azienda.

Il flusso informativo da e verso l’organismo di vigilanza è una componente fondamentale che ogni modello 231 deve prevedere e che deve essere attuato in modo corretto.

Vediamo in sintesi quali sono gli aspetti che devono essere considerati e presenti al fine di avere un  efficace flusso informativo e un sistema di monitoraggio efficiente nella gestione dell’odv.

*************** KIT 231 **********
La suite software per realizzare i modelli 231 in modo
rapido e completo con lo sconto del 50%
*******************************

    1. Presenza di reportistiche appropriate per il monitoraggio dei rischi e dei processi aziendali
    2. L’odv deve utilizzare dei report di Risk Assessment sempre aggiornati
    3. Realizzare periodicamente una Gap Analysis dei processi aziendali valutando indici quantitativi in modo tale da verificare l’eventuale presenza di situazioni “di pericolo” rischio reati
    4. Aggiornare periodicamente (almeno ogni tre mesi) la mappatura dei rischi
    5. Mappare e definire in procedure i flussi informativi tra organismo di vigilanza e i soggetti aziendali
    6. Definire una scala dei rischi evidenziando quelli più rilevanti, in modo da dedicare ad essi maggiori risorse per la loro prevenzione
    7. Definire un elenco dei ruoli aziendali maggiormente esposti a rischio reato
    8. Realizzare il monitoraggio dei rischi mediante indicatori chiave
    9. Definire la composizione dell’ODV in modo tale che siano presenti diverse competenze nei vari settori aziendali (legale, finanza, commerciale, sicurezza lavoro, ambiente, ecc.)

      *************** KIT 231 **********
      La suite software per realizzare i modelli 231 in modo
      rapido e completo con lo sconto del 50%
      *******************************

    10. Presenza di report periodici in cui sono riportate le azioni di miglioramento dei processi a rischio reato
    11. Definizione di report in cui viene valutata la conoscenza del modello 231 da parte del personale
    12. Predisposizione di un archivio contenente le azioni derivanti dalla gestione del modello 231

    Autore: Matteo Rapparini  – direttore di http://www.consulenza231.org
    Iscriviti al gruppo Consulenza D.lgs 231/01 per essere sempre aggiornato
    Facebook
    io_linkedin

  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...