Responsabilità dell’ente per reati ambientali e principio di legalità
La sentenza annotata si inscrive nel novero delle pronunce della Suprema Corte volte a riaffermare la piena vigenza, anche nel sistema della responsabilità ex crimine, del principio di legalità nelle sue diverse articolazioni. In particolare, la vicenda concreta è stata occasione per ribadire l’operatività del principio di irretroattività della norma sfavorevole all’ente in quanto estensiva della relativa responsabilità ai reati ambientali selezionati dal d.lgs. 121/2011, in fase di prima attuazione della direttiva 99/2008/CE sulla tutela penale dell’ambiente.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il caso. – 3. Il principio di legalità nel d.lgs. 231/2001 tra forzature e (scontate?) riaffermazioni. – 3.1. Il solco tracciato dalla Corte di Cassazione nella vicenda ILVA. – 4. L’individuazione del momento consumativo dei reati ambientali contestati.
Scarica il documento da Alert 231