Home > Senza categoria > Quali sono gli aspetti critici dei modelli 231?

Quali sono gli aspetti critici dei modelli 231?

********* D.LGS 231/01 *************
Software per realizzare e gestire il
modello D.lgs 231/01

************************************

Risponde: Dr. Matteo Rapparini – Titolare Edirama – http://www.sicurezzapratica.com

I giudici penali che hanno condannato enti per inadempimenti alle previsioni D.lgs 231/01, hanno sempre ravvisato nei modelli presentati dalla difesa, forti carenze nella formalizzazione dei comportamenti pratici tenuti dal personale dell’azienda.
Là dove il sistema di deleghe era risultato carente, spesso i giudici hanno ravvisato anche l’assenza o un’insufficiente presenza di procedure operative e di supporto al modello 231/01.

Ecco alcune utili sentenze di riferimento
1) Corte di appello di Milano, sentenza n. 1824 del 21 marzo 2012
L’idoneità del modello adottato libera l’ente da responsabilità. I modelli organizzativi, ove preventivamente adottati rispetto alla commissione del reato ed adeguatamente strutturati, salvano la società dalla responsabilità ex Dlgs 231/2001 anche nel caso di “reati presupposto” integrati dagli organi di vertice.
2) Corte di cassazione, sentenza n. 26188 del 5 luglio 2012
Non integra gli estremi della responsabilità dell’ente ex D.Lgs. 231/2001 l’inadempimento delle obbligazioni assunte
La responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi della “231″ non scatta solo perché l’azienda ha male adempiuto agli obblighi contrattuali, anche se fin dall’inizio sapeva di non possedere una struttura adeguata. Ai fini della responsabilità e della confisca è infatti necessario accertare il carattere illecito delle “entrate”
(fonte Il Sole 24 Ore)

Categorie:Senza categoria
  1. Al momento, non c'è nessun commento.
  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...