D.LGS. 231/2001: le sanzioni dopo l’avvenuto accertamento
Il sistema sanzionatorio proposto dal D.lgs. n. 231/2001 fuoriesce dallo schema tradizionale del diritto penale, incentrato sulla distinzione tra pene e misure di sicurezza e tra pene principali e pene accessorie: le sanzioni previste all’avvenuto accertamento della responsabilità dell’ente si distinguono tra sanzioni pecuniarie e sanzioni interdittive; al di fuori di tale perimetro, si collocano la confiscae la pubblicazione della sentenza.
Sono sanzioni interdittive:
– l’interdizione dall’esercizio dell’attività;
– la sospensione o la revoca di autorizzazioni, licenze, concessioni funzionali alla commissione dell’illecito;
– il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione;
– l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli
già concessi;
– il divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Quando l’ente viene ritenuto responsabile è sempre applicata una sanzione pecuniaria.
La sanzione pecuniaria è determinata ….. [ continua su Alert 231]